

Il fai da te: l’automonitoraggio
In alcune situazioni, in Medicina, il fai da te è sconsigliato in quanto potrebbe portare a commettere errori, come l’assunzione di un antibiotico in caso di febbre senza che sia stato prescritto sulla base di una effettiva necessità. In altri casi, invece, il fai da te non soltanto è utile ma è anche fondamentale, al punto di essere una prassi per così dire doverosa. A questo proposito l’automonitoraggio è uno degli esempi più rappresentativi: al paziente è affidato il compito di tenere sotto controllo un parametro di riferimento per seguire l’andamento della propria condizione clinica, quale la pressione arteriosa o la glicemia. Ovviamente questo è stato reso possibile dalla tecnologia, che negli ultimi decenni ha sfornato vari dispositivi portatili, facilmente gestibili e affidabili, alcuni dei quali sono in grado di memorizzare ed elaborare un archivio di dati o perfino di trasmetterli in tempo reale al medico. Il razionale dell’automonitoraggio risponde quindi a tre importanti criteri.
CRITERI AUTOMONITORAGGIO
- Una malattia cronica deve essere seguita nel tempo e soprattutto nel contesto abituale di vita del paziente e ovunque egli si trovi: la pressione arteriosa, per esempio, registra delle variazioni in rapporto al momento della giornata e al contesto in cui viene misurata
- L’andamento del valore di interesse permette di verificare se la terapia intrapresa è efficace o se è necessario modificarla, aumentando per esempio il dosaggio dei farmaci
- L’automonitoraggio ha insito il sé il concetto del prendersi cura di sé ed è uno stimolo molto efficace all’aderenza attraverso l’attivazione di un circolo virtuoso: il fatto di dover acquisire quell’informazione, infatti, impone di riservare ogni giorno del tempo all’automonitoraggio e il risultato ottenuto offre un quadro di lettura immediato che incentiva a praticare la cura.
Numerose esperienze dimostrano uno stretto legame tra automonitoraggio, maggiore aderenza e migliori risultati.
Un ulteriore aspetto, infatti, è che il medico può rendersi conto di quanto il proprio assistito è costante e metodico nella rilevazione dei dati e da questo semplice riscontro può ricavare numerosi spunti per il trattamento.


Focus Ipertensione
La tua ipertensione è diventata un peso?
Conviverci in maniera più semplice è possibile.
Scopri di più sul sito
