

PERCEZIONE DELLA SALUTE: UNA QUESTIONE DI GENERE
Uomo e donna non sono uguali. Può sembrare un’ovvietà, ma è paradossale che nell’ambito medico, ossia come pazienti, essi vengano considerati come se avessero la medesima identità, a dispetto di numerose differenze sintomatologiche (nella donna, per esempio, la manifestazione di un infarto miocardico può essere facilmente confusa con un mal di schiena), organiche (la risposta ai farmaci può essere diversa) e psicologiche.
Continua a leggerePREVENIRE L’IPERTENSIONE A TAVOLA SI PUÒ
Può l’aderenza a una dieta specifica ridurre il rischio di ipertensione? La risposta è affermativa ed emerge da uno studio brasiliano di recente pubblicazione, condotto su oltre 5600 adulti non ipertesi seguiti per quasi 4 anni: quelli che si erano attenuti in maniera più meticolosa alla dieta DASH (Dietary Approach to Stop Hypertension) hanno ridotto di un quarto la propria probabilità di diventare ipertesi.
Continua a leggerePREVENIRE L’ICTUS CON L’ATTIVITÀ FISICA
Muoversi. È questa l’indicazione pratica che emerge da una revisione degli studi che si sono occupati dei benefici dell’attività fisica nella prevenzione dell’ictus. Non occorre diventare degli atleti, è bene puntualizzarlo, nel senso che chiunque può adottare uno stile di vita salutare: il “semplice” esercizio che potrebbe essere incluso nella propria programmazione del tempo libero può infatti ridurre dei due terzi il rischio di ictus.
Continua a leggereI BRUTTI SCHERZI DELL’ANSIA
Cos’è l’ansia? Qualcuno potrebbe rispondere che è un modo di essere, una condizione, un disagio, un sentimento… l’ansia è innanzitutto una reazione o, se si vuole, un meccanismo di difesa naturale. Di fronte a uno stimolo imprevisto o a un pericolo, infatti, il cervello valuta istantaneamente il da farsi, che si traduce in due sole opzioni: affrontarlo, ossia combattere, o allontanarsi.
Continua a leggereIL RITMO CIRCADIANO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
L’alternanza luce/buio, caratteristica di ogni giornata, non condiziona soltanto il ritmo sonno/veglia, ma molte altre funzioni del nostro organismo come per esempio la temperatura corporea, la secrezione di cortisolo e la pressione arteriosa.
Continua a leggereL’UNIONE FA LA FORZA
Talvolta, anche in medicina, due principi attivi sono meglio di uno: la loro associazione, insomma, permette di ottenere maggiori benefici. Spetta ovviamente al medico stabilire se, quando e come ricorrere a questa strategia, che in alcuni casi può essere di notevole utilità e praticità.
Continua a leggereTRUCCHI PRATICI PER MIGLIORARE L’ADERENZA
Se l’aderenza rappresenta un problema ecco qualche consiglio differenziato in base alla personalità. Va da sé che ogni strategia può essere naturalmente impiegata da tutti, in base alle proprie preferenze.
Continua a leggere

Focus Ipertensione
La tua ipertensione è diventata un peso?
Conviverci in maniera più semplice è possibile.
Scopri di più sul sito
