


PERCEZIONE DELLA SALUTE: UNA QUESTIONE DI GENERE
Uomo e donna non sono uguali. Può sembrare un’ovvietà, ma è paradossale che nell’ambito medico, ossia come pazienti, essi vengano considerati come se avessero la medesima identità, a dispetto di numerose differenze sintomatologiche (nella donna, per esempio, la manifestazione di un infarto miocardico può essere facilmente confusa con un mal di schiena), organiche (la risposta ai farmaci può essere diversa) e psicologiche.
Proprio di questi aspetti si occupa la Medicina di genere che, al di là delle finalità di studio, si propone di fornire a tutti i professionisti della salute anche strumenti pratici per seguire un approccio mirato. Uno studio condotto da ricercatori della Mayo Clinic di Rochester si è proposto di verificare se tra i due sessi anche la modalità con cui viene intesa e promossa la salute presenti qualche differenza e ha raccolto i dati di oltre 2700 clienti di un centro benessere, di cui i due terzi donne.
- Il quadro emerso denota una percezione della salute simile, anche se l’impatto di una condizione di malattia è più gravoso negli uomini rispetto alle donne. Queste ultime sono invece meno tenaci nel praticare attività fisica e più costanti nel rispettare la dieta.
- Ovviamente questi sono i rilievi emersi da un preciso contesto geografico e sociale, ma inducono a tenere sempre in considerazione l’influenza del genere che con elevata probabilità può condizionare anche l’aderenza a una terapia.
Fonte:
Sood R, Jenkins SM, Sood A, Clark MM. Gender Differences in Self-perception of Health at a Wellness Center. Am J Health Behav. 2019; 43:1129-1135


Focus Ipertensione
La tua ipertensione è diventata un peso?
Conviverci in maniera più semplice è possibile.
Scopri di più sul sito
