

News
Insonnia e ipertensione: c’è un legame?
Talvolta la ricerca evidenzia una relazione tra condizioni che possono sembrare l’una slegata dall’altra oppure legate a fattori responsabili del tutto differenti o indipendenti. Un esempio è rappresentato da insonnia e ipertensione: non verrebbe infatti da credere che chi dorme poco o male possa essere maggiormente esposto a un aumento della pressione arteriosa o che ci sia un rapporto tra quest’ultima e il sonno.
La conferma proviene invece da un lavoro di revisione di oltre 5600 studi, pubblicati tra gennaio 1970 e dicembre 2017, su un numero complessivo di 162.121 individui.
Esiste in effetti un legame tra l’insonnia, soprattutto se frequente, cronica e/o associata a sonno di breve durata o con risvegli, e l’ipertensione. Non è invece dimostrato il contrario, ossia che l’aumento della pressione sia predittivo di insonnia.
Per scoprire le ragioni di questa osservazione saranno necessarie ricerche specifiche, anche perché non c’è un’associazione diretta tra durata del sonno e valori pressori e probabilmente gli stessi fattori responsabili dell’insonnia influenzano in qualche modo l’apparato cardiovascolare. Ci si può tuttavia aspettare che i dati che emergeranno in futuro da questo interessante filone di ricerca consentiranno di affinare ulteriormente la terapia farmacologica dell’ipertensione, in particolare negli individui con disturbi del sonno.
Fonte:
Jarrin DC, Alvaro PK, Bouchard MA, Jarrin SD, Drake CL, Morin CM. Insomnia and hypertension: A systematic review. Sleep Med Rev. 2018; 41:3-38


Focus Ipertensione
La tua ipertensione è diventata un peso?
Conviverci in maniera più semplice è possibile.
Scopri di più sul sito
