

News
L’ipertensione mascherata
Tra le tipologie più curiose di ipertensione sono descritte quella “da camice”, ossia il rialzo pressorio innescato dalla sola vista del camice del medico, e quella “mascherata”, che può essere considerata l’esatto contrario della precedente, in quanto caratterizzata dal rialzo dei valori al di fuori dell’ambulatorio.
L’ipertensione mascherata, insomma, è quanto di più imprevedibile e sorprendente potrebbe capitare a chi, in occasione di una visita, si sente dire di avere la pressione nella norma.
Ma forse quello che più colpisce è che si tratta di una forma tutt’altro che rara: uno studio americano, condotto tra il 2005 e il 2012 su 888 individui sani di mezza età, ha infatti documentato quasi 16 casi su 100 di ipertensione mascherata. A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa fare per riconoscerla?
Innanzitutto va puntualizzato che gli individui affetti sono risultati prevalentemente quelli di sesso maschile e di età più giovane, con frequenza cardiaca più alta, obesità o colesterolo alto e fumatori. Va da sé poi che il riscontro occasionale di un valore elevato dovrebbe essere riportato al medico. Non basta ovviamente una sola misurazione fuori norma per fare diagnosi, ma un indizio utile può essere rappresentato da una pressione instabile nel corso della giornata. La conferma, a cui farà poi seguito una terapia idonea, può essere fornita dall’holter pressorio, un esame che consiste nel monitoraggio della pressione nelle 24 ore grazie a un apparecchio automatizzato che la rileva ogni mezz’ora e può quindi evidenziare le oscillazioni suggestive dell’ipertensione mascherata.
Fonti:
1. Schwartz JE et al. Clinic Blood Pressure Underestimates Ambulatory Blood Pressure in an Untreated Employer-Based US Population: Results From the Masked Hypertension Study. Circulation. 2016; 134:1794-1807.
2. Anstey DE et al. Pugliese D, Abdalla M, Bello NA, Givens R, Shimbo D. An Update on Masked Hypertension. Curr Hypertens Rep. 2017; 19:94.
3. Dolan E, James K. Current approach to masked hypertension: From diagnosis to clinical management. Clin Exp Pharmacol Physiol. 2017; 44:1272-1278.


Focus Ipertensione
La tua ipertensione è diventata un peso?
Conviverci in maniera più semplice è possibile.
Scopri di più sul sito
