

News
Giornata Nazionale per l’Aderenza alla Terapia:
il gruppo Servier in Italia è sempre in prima linea
Circa 2 milioni di anziani assumono anche più di 10 farmaci al giorno, oltre 8 milioni di over 65 sono affetti da almeno una malattia cronica e solo il 50% di loro riesce a seguire correttamente le cure, rischiando ricadute, eventi gravi e ospedalizzazioni in piena emergenza Covid.
Continua a leggereTecnologie digitali e aderenza
Gli strumenti digitali sono sempre migliori di quelli tradizionali nel promuovere l’aderenza alla terapia del diabete o dell’ipertensione arteriosa? Secondo le conclusioni di un lavoro di analisi e revisione della letteratura scientifica svolto da due autori americani sembrerebbe di no.
Continua a leggereTelemedicina e ipertensione: un rapporto da costruire
Si stima che nel mondo l’ipertensione arteriosa interessi circa un miliardo di individui. Trattandosi di un fattore di rischio modificabile, il suo riconoscimento tempestivo è fondamentale, e altrettanto importante è che il paziente, una volta diagnosticato, segua la terapia che gli è stata prescritta.
Continua a leggereL’ipertensione mascherata
Tra le tipologie più curiose di ipertensione sono descritte quella “da camice”, ossia il rialzo pressorio innescato dalla sola vista del camice del medico, e quella “mascherata”, che può essere considerata l’esatto contrario della precedente, in quanto caratterizzata dal rialzo dei valori al di fuori dell’ambulatorio.
Continua a leggereInsonnia e ipertensione: c’è un legame?
Talvolta la ricerca evidenzia una relazione tra condizioni che possono sembrare l’una slegata dall’altra oppure legate a fattori responsabili del tutto differenti o indipendenti. Un esempio è rappresentato da insonnia e ipertensione: non verrebbe infatti da credere che chi dorme poco o male possa essere maggiormente esposto a un aumento della pressione arteriosa o che ci sia un rapporto tra quest’ultima e il sonno.
Continua a leggereComprendere la non aderenza individuandone i fattori responsabili
Per i medici è fondamentale conoscere le ragioni per cui un paziente iperteso non segue la terapia. Questo sia perché il mancato controllo dei valori pressori espone a notevoli rischi per la salute sia in previsione delle stime secondo cui ENTRO IL 2025 CIRCA UN TERZO DELLA POPOLAZIONE GENERALE SARÀ IPERTESA.1
Continua a leggerePromuovere l’aderenza: un obiettivo possibile, anzi un dovere
L’aderenza è un concetto tutt’altro che astratto, ed è un tema di notevole interesse anche per la ricerca scientifica: l’efficacia di qualsiasi terapia, d’altra parte, presuppone che essa venga seguita attentamente.
Nel caso dell’ipertensione arteriosa, per esempio, si stima che in circa metà dei casi l’assunzione dei farmaci si interrompa entro il primo anno, con un conseguente aumento dei rischi per l’individuo e dei costi assistenziali.


Focus Ipertensione
La tua ipertensione è diventata un peso?
Conviverci in maniera più semplice è possibile.
Scopri di più sul sito
