LA CAMPAGNA
Tutti per Uno - L’aderenza è un gioco di squadra
L'aderenza alla terapia è un lavoro di gruppo, dove l’impegno di ciascuno è importante per ottenere il risultato finale: pazienti e caregiver, medici e farmacisti devono collaborare tra loro affinché le cure abbiano successo.
In pratica, un vero e proprio gioco di squadra, come nel calcio.
Ma come funziona un team? Come si supportano a vicenda i giocatori? Con la campagna "Tutti per uno - L'aderenza è un gioco di squadra" abbiamo seguito dal vivo gli allenamenti della Nazionale Italiana Jazzisti, con la partecipazione di un testimonial d'eccezione. Da questo eccezionale lavoro di squadra è nato un vero e proprio reality a puntate, nel quale in ogni episodio non solo si gioca, ma si affrontano anche temi importanti legati alle patologie croniche cardiometaboliche.
IL TESTIMONIAL

IL TESTIMONIAL
Carolina Morace, punto di riferimento del calcio italiano femminile, dopo un passato da professionista e allenatrice, ora è un volto molto noto tra gli opinionisti televisivi.
Il suo contributo agli allenamenti della Nazionale Italiana Jazzisti è fondamentale non solo in campo, ma anche per sottolineare che, come nello sport, anche nella corretta gestione delle malattie croniche cardiovascolari occorrono impegno, costanza, comunicazione efficace, fiducia, gioco di squadra e supporto reciproco.

Ecco uno scatto ufficiale di alcuni membri della Nazionale Italiana Jazzisti schierati in campo per il reality "Tutti per uno".
In alto, da sinistra a destra:
- Giulio Maschio, MR Daniele Andreozzi, Andrea Mercadante, Fabrizio Salvatore, Attilio Di Giovanni, Davide Costantini, Padre Pino, Luca Palmieri, Piersandro Buzzanca, Davide Vaccari, Reinaldo Santiago, Santi Scarcella, Costantino Ladisa e Stefano Vaccari.
In basso, da sinistra a destra:
- Tony Quaresima, Claudio Pantaleone, Daniele Leucci, Fabrizio Fasella, Daniele Iacono, Antonio Pignatiello, Luca Rizzo, Fabio Fraschini, Giulio Scarpato, Antonio Del Sordo e Francesco Monteforte.
La formazione della Nazionale Italiana Jazzisti vanta altri importanti artisti, come Max Paiella, Fabrizio Bosso, Piji Siciliani, Giovanni Taglialatela.

Dott. Antonio Terranova
Responsabile di Cardiologia presso Ospedale San Camillo-Forlanini - Roma
Per aderenza terapeutica nelle malattie croniche si intende la piena adesione del paziente ad una terapia prescritta per tutto il tempo della cura.

Dott. Alessandro Aiello
Specialista in Cardiologia presso Ospedale S. Filippo Neri - Roma
Bisogna avvicinarsi al paziente e seguirlo durante tutta la terapia, che deve essere semplice e continuativa.

Prof. Stefano Carugo
Direttore di Cardiologia presso Policlinico di Milano
Aderenza vuol dire seguire le terapie nei modi e tempi corretti: da soli è difficile, un gioco di squadra è fondamentale per ottenere i migliori risultati per il paziente.

Dott. Giuseppe Marazzi
Responsabile di Cardiologia presso IRCCS San Raffale – Roma
Fin dal primo contatto è importante, per non dire essenziale, che il medico cerchi di instaurare un rapporto autentico basato sulla fiducia con il proprio paziente.

Prof. ssa Anna Patrizia Jesi
Membro del comitato scientifico di Conacuore - Ass. Cardiosalus
Il lavoro di squadra nell'aderenza alla terapia è fondamentale e il contributo di ciascun membro della squadra può fare la differenza. La metafora calcistica di Tutti per Uno racconta in modo originale l'importanza di aderire alle terapie nelle malattie cardiovascolari.
EPISODIO 5: SUPPORTO.
La finale: Nazionale Italiana jazzisti VS Nazionale Giornalisti RAI.
Il supporto dei tifosi è fondamentale e può modificare il risultato di una partita. Lo stesso vale anche per l'aderenza terapeutica, per la quale il sostegno di familiari e caregiver è fondamentale per il paziente.
LE PUNTATE
2. Ambrosetti et al, G Ital Cardiol 2018;19(10 Suppl. 3):41S-56S