Skip to content
Al cuore dell'aderenza
  • Tutti per uno – l’aderenza
    è un gioco di squadra
  • AAA – ASCOLTIAMO
    L’ADERENZA!
  • Pillole
    educazionali
    • Approfondimenti
    • Giochi
    • News scientifiche
    • Curiosità
  • Pillole
    di conoscenza
    • L’aderenza alla terapia
    • Conoscere la malattia
    • Cosa chiedere al medico
    • APP Pill Pro
  • Area riservata medici
Area riservata
Medici

LA CAMPAGNA

Tutti per Uno - L’aderenza è un gioco di squadra

L'aderenza alla terapia è un lavoro di gruppo, dove l’impegno di ciascuno è importante per ottenere il risultato finale: pazienti e caregiver, medici e farmacisti devono collaborare tra loro affinché le cure abbiano successo.

In pratica, un vero e proprio gioco di squadra, come nel calcio.

Ma come funziona un team? Come si supportano a vicenda i giocatori? Con la campagna "Tutti per uno - L'aderenza è un gioco di squadra" abbiamo seguito dal vivo gli allenamenti della Nazionale Italiana Jazzisti, con la partecipazione di un testimonial d'eccezione. Da questo eccezionale lavoro di squadra è nato un vero e proprio reality a puntate, nel quale in ogni episodio non solo si gioca, ma si affrontano anche temi importanti legati alle patologie croniche cardiometaboliche.

guarda le puntate

IL TESTIMONIAL

IL TESTIMONIAL

Carolina Morace, punto di riferimento del calcio italiano femminile, dopo un passato da professionista e allenatrice, ora è un volto molto noto tra gli opinionisti televisivi.

Il suo contributo agli allenamenti della Nazionale Italiana Jazzisti è fondamentale non solo in campo, ma anche per sottolineare che, come nello sport, anche nella corretta gestione delle malattie croniche cardiovascolari occorrono impegno, costanza, comunicazione efficace, fiducia, gioco di squadra e supporto reciproco.

LA SQUADRA

Ecco uno scatto ufficiale di alcuni membri della Nazionale Italiana Jazzisti schierati in campo per il reality "Tutti per uno".

In alto, da sinistra a destra:

- Giulio Maschio, MR Daniele Andreozzi, Andrea Mercadante, Fabrizio Salvatore, Attilio Di Giovanni, Davide Costantini, Padre Pino, Luca Palmieri, Piersandro Buzzanca, Davide Vaccari, Reinaldo Santiago, Santi Scarcella, Costantino Ladisa e Stefano Vaccari.

In basso, da sinistra a destra:

- Tony Quaresima, Claudio Pantaleone, Daniele Leucci, Fabrizio Fasella, Daniele Iacono, Antonio Pignatiello, Luca Rizzo, Fabio Fraschini, Giulio Scarpato, Antonio Del Sordo e Francesco Monteforte.
La formazione della Nazionale Italiana Jazzisti vanta altri importanti artisti, come Max Paiella, Fabrizio Bosso, Piji Siciliani, Giovanni Taglialatela.

I CLINICI

Dott. Antonio Terranova
Dott. Antonio Terranova
Responsabile di Cardiologia presso Ospedale San Camillo-Forlanini - Roma

Per aderenza terapeutica nelle malattie croniche si intende la piena adesione del paziente ad una terapia prescritta per tutto il tempo della cura.

Dott. Alessandro Aiello
Dott. Alessandro Aiello
Specialista in Cardiologia presso Ospedale S. Filippo Neri - Roma

Bisogna avvicinarsi al paziente e seguirlo durante tutta la terapia, che deve essere semplice e continuativa.

Prof. Stefano Carugo
Prof. Stefano Carugo
Direttore di Cardiologia presso Policlinico di Milano

Aderenza vuol dire seguire le terapie nei modi e tempi corretti: da soli è difficile, un gioco di squadra è fondamentale per ottenere i migliori risultati per il paziente.

Dott. Giuseppe Marazzi
Dott. Giuseppe Marazzi
Responsabile di Cardiologia presso IRCCS San Raffale – Roma

Fin dal primo contatto è importante, per non dire essenziale, che il medico cerchi di instaurare un rapporto autentico basato sulla fiducia con il proprio paziente.

Prof. ssa Anna Patrizia Jesi
Prof. ssa Anna Patrizia Jesi
Membro del comitato scientifico di Conacuore - Ass. Cardiosalus

Il lavoro di squadra nell'aderenza alla terapia è fondamentale e il contributo di ciascun membro della squadra può fare la differenza. La metafora calcistica di Tutti per Uno racconta in modo originale l'importanza di aderire alle terapie nelle malattie cardiovascolari.

PER SAPERNE DI PIÙ

Cos’è l’aderenza
terapeutica?

Cos’è l’aderenza terapeutica?
Cos’è l’aderenza terapeutica?

È la misura in cui il paziente segue le raccomandazioni del medico riguardanti le dosi, i tempi, e la frequenza dell'assunzione del farmaco per l'intera durata della terapia. Le cause della scarsa aderenza terapeutica possono essere tante, come dimenticanza, complessità, durata ed eventuali effetti collaterali del trattamento, poca consapevolezza della gravità della patologia, timore di dipendenza e scarsa motivazione.2
Può sembrare una sfida complessa, ma con le dovute accortezze è un traguardo raggiungibile. Come nel calcio l’allenamento fa raggiungere risultati impensabili, anche nelle cure l'aderenza terapeutica può migliorare in modo significativo l’efficacia del farmaco e quindi i benefici per il paziente.

L'importanza di conoscere la propria malattia

L'importanza di conoscere la propria malattia
L'importanza di conoscere la propria malattia

Le malattie cardiovascolari costituiscono ancora oggi in Italia, e nel mondo, uno dei più importanti problemi di salute pubblica. Tra i principali fattori di rischio giocano un ruolo determinante l’ipertensione, l’ipercolesterolemia e il diabete, che possono essere controllate attraverso uno stile di vita salutare e aderendo alle terapie prescritte dal medico correttamente.
Nei pazienti ipertesi, una scarsa aderenza terapeutica può comportare il rischio di non raggiungere i valori ottimali di pressione arteriosa con una probabilità maggiore di eventi cardio e cerebro-vascolari.1
Aderire alla terapia è essenziale per la salute del cuore. Utilizzando la metafora calcistica, il paziente con malattie cardiovascolari è come un giocatore che deve affrontare una partita importante: studia l'avversario (la malattia), segue la tattica del proprio allenatore (il medico) e si allena tutti i giorni (aderisce alla terapia) per arrivare alla sfida preparato e ottenere il risultato migliore.

Cosa fare per essere aderenti alla terapia?

Cosa fare per essere aderenti alla terapia?
Cosa fare per essere aderenti alla terapia?

Per aderire alla terapia, è fondamentale che il paziente sia informato della propria malattia e delle sue possibili conseguenze; consapevole degli obiettivi da raggiungere, coinvolto in maniera attiva, motivato a seguire le indicazioni mediche e invitato a rivolgersi al proprio medico per qualsiasi necessità. Anche il ruolo di familiari e caregiver è prezioso: farsi aiutare fa la differenza.

NUOVA PUNTATA

EPISODIO 5: SUPPORTO.

La finale: Nazionale Italiana jazzisti VS Nazionale Giornalisti RAI.

Il supporto dei tifosi è fondamentale e può modificare il risultato di una partita. Lo stesso vale anche per l'aderenza terapeutica, per la quale il sostegno di familiari e caregiver è fondamentale per il paziente.

LE PUNTATE

EPISODIO 5: SUPPORTO.

La finale: Nazionale Italiana jazzisti VS Nazionale Giornalisti RAI.

Il supporto dei tifosi è fondamentale e può modificare il risultato di una partita. Lo stesso vale anche per l'aderenza terapeutica, per la quale il sostegno di familiari e caregiver è fondamentale per il paziente.

EPISODIO 4: GIOCO DI SQUADRA.

Aderenza terapeutica e gioco di squadra? Può sembrare un parallelismo sportivo azzardato ma non è così…

EPISODIO 3: FIDUCIA.

Come tra allenatore e giocatore il rapporto di fiducia è fondamentale per vincere, anche tra medico e paziente è alla base del raggiungimento degli obiettivi terapeutici.

EPISODIO 2: COMUNICAZIONE EFFICACE.

L'allenatore impartisce le indicazioni, corregge gli errori e sprona i suoi ragazzi. Come in una squadra di calcio, anche tra medico e paziente una comunicazione efficace è essenziale per migliorare l'aderenza alla terapia.

EPISODIO 1: IMPEGNO E COSTANZA.

La disciplina, è fondamentale. Un messaggio importante non solo in ambito sportivo, ma anche per affrontare efficacemente le patologie croniche cardiometaboliche.

PROLOGO: TUTTI PER UNO.

L’impegno corale, sia sul campo da calcio che in ambito sanitario, è fondamentale per vincere. TUTTI insieme PER UN unico obiettivo: l'aderenza terapeutica, il goal più importante nelle malattie croniche cardiometaboliche.

1. Rapporto Osmed AIFA 2021
2. Ambrosetti et al, G Ital Cardiol 2018;19(10 Suppl. 3):41S-56S
Servier
Sito Servier Italia
Riportare una reazione avversa ad un farmaco
Cookie policy e termini di utilizzo
©2019 Servier Italia Spa P.Iva: 00924251002 - IFB Stroder Srl P.Iva: 00394900484 sono società del gruppo Servier. Tutti i diritti sono riservati.